Permesso Assistenza Minori

Il permesso di soggiorno per assistenza minori è rilasciato allo straniero che si trova in Italia e deve prendersi cura di un minore in condizioni di particolare vulnerabilità. Viene concesso dal Questore su autorizzazione del Tribunale per i minorenni, quando la presenza dello straniero è ritenuta necessaria per garantire la tutela psicofisica del minore. Ha durata di un anno ed è rinnovabile.

Avvocato Valeria Beggin

6/8/20252 min leggere

Permesso di soggiorno per assistenza minori: cos'è, chi ne ha diritto e come ottenerlo

Il permesso di soggiorno per assistenza minori è una misura umanitaria e di tutela prevista dall’articolo 31, comma 3, del Testo Unico sull’Immigrazione (D.lgs. 286/1998). Questo permesso può essere concesso, anche a chi si trova in Italia senza documenti regolari, se la sua presenza sul territorio nazionale è ritenuta necessaria per garantire la salute psicofisica di un minore.

A chi è rivolto?

Il permesso è destinato al genitore (padre o madre) – o in alcuni casi ad un altro familiare – che si prende concretamente cura di un figlio minore che si trova in Italia. È una tutela pensata per situazioni in cui il distacco del minore dalla figura di riferimento potrebbe comportare gravi danni psicologici o sanitari.

Esempi tipici sono:

  • Minori con gravi disabilità o malattie;

  • Minori sottoposti a percorsi terapeutici o psicologici;

  • Minori affidati a un solo genitore presente sul territorio;

  • Situazioni familiari complesse, segnalate dai servizi sociali.

Come si richiede?

Non si può presentare direttamente alla Questura. Serve prima ottenere un’autorizzazione dal Tribunale per i Minorenni, che valuta:

  • la reale necessità della presenza del genitore;

  • le condizioni del minore;

  • la condotta del richiedente.

Una volta ottenuto il decreto autorizzativo, ci si può rivolgere alla Questura per ottenere il permesso.

Durata e vantaggi

🔹 Il permesso ha durata massima di un anno, ma è rinnovabile se persistono le condizioni.
🔹 Può essere convertito in permesso per motivi di lavoro subordinato o autonomo.
🔹 Permette l’accesso al sistema sanitario e all’iscrizione anagrafica.
🔹 Non consente l’ingresso in Italia, ma può essere richiesto solo se il genitore è già presente nel territorio.

Perché è importante agire per tempo

Il procedimento può richiedere settimane o mesi, e la documentazione da predisporre deve essere ben motivata. È fondamentale dimostrare con relazioni mediche, psicologiche o dei servizi sociali l'effettiva necessità della presenza del genitore.

✅ Assistenza legale specializzata

Lo Studio Legale Beggin assiste famiglie e cittadini stranieri in tutte le fasi del procedimento: dalla raccolta della documentazione al deposito del ricorso al Tribunale per i Minorenni, fino alla presentazione in Questura.

📞 Contattaci subito se ti trovi in questa situazione o se vuoi ricevere una valutazione preliminare gratuita del tuo caso.

trovi in questa situazione o conosci qualcuno che ha bisogno di aiuto, contatta lo Studio Legale Beggin per una consulenza legale specializzata in immigrazione e tutela dei minori.