Permesso Dublino come restare in Italia

Hai ricevuto un permesso con la dicitura Dublino? Potresti essere trasferito in un altro Paese UE, ma hai 60 giorni per opporti e restare in Italia. Scopri come tutelare i tuoi diritti.

Avvocato Beggin

1 min leggere

Cos’è il Regolamento Dublino?

Il Regolamento Dublino stabilisce che la domanda di protezione internazionale deve essere esaminata da un solo Stato membro dell’Unione Europea. In genere, è competente il primo Paese UE in cui sei stato identificato (ad esempio, tramite impronte digitali).

📄 Cosa significa avere un permesso di soggiorno con la dicitura “Dublino”?

Significa che sei entrato in Italia dopo aver già presentato la richiesta d’asilo in un altro Paese UE. L’Italia, in questo caso, potrebbe decidere di trasferirti nel primo Stato competente.

⚠️ Posso oppormi al trasferimento?

Sì. Se ricevi una notifica di trasferimento, hai 60 giorni di tempo per presentare ricorso al Tribunale italiano.

🛑 Perché è importante fare ricorso?

Il Tribunale può decidere di bloccarti il trasferimento e farti rimanere in Italia, se:

  • Hai familiari in Italia;

  • Hai già un lavoro o un contratto;

  • Hai motivi personali, sanitari o legami stabili sul territorio.

📝 Cosa può fare lo Studio Legale Beggin per te?

Possiamo assisterti in tutte le fasi:

  • Analisi della tua posizione;

  • Redazione e deposito del ricorso;

  • Accompagnamento legale in caso di udienza.

⏳ Attenzione ai tempi!

I 60 giorni partono dalla notifica del provvedimento di trasferimento. Non aspettare l’ultimo momento.

📞 Contattaci

Se sei in questa situazione o conosci qualcuno che lo è, contattaci subito per una consulenza urgente. Puoi scrivere su WhatsApp, chiamarci o fissare un appuntamento.